Nevernight - Mai dimenticare -

29.11.2020
  • Titolo: Nevernight, Mai dimenticare, vol.1
  • Autore: Jay Kristoff
  • Editore: Mondadori
  • Pagine: 463
  • VOTO: 🍵🍵🍵🍵🍵/5

Trama: Destinata a distruggere imperi, Mia Corvere ha solo dieci anni quando riceve la sua prima lezione sulla morte. Sei anni dopo, la bambina cresciuta tra le ombre si avvia a mantenere la promessa che ha fatto il giorno in cui ha perso tutto. Ma le possibilità di sconfiggere nemici così potenti sono davvero esili, e Mia è costretta a trasformarsi in un'arma implacabile. Deve mettersi alla prova tra i nemici - e gli amici - più letali, e sopravvivere alla protezione di assassini, mentitori e demoni, nel cuore stesso di una setta dedita all'omicidio. La Chiesa Rossa non è una scuola come le altre, ma neanche Mia è una studentessa come le altre. Le ombre la amano. Si nutrono della sua paura.

Finalmente anche io ho trovato il tempo e il coraggio di iniziare questa trilogia. Dico coraggio perché appena uscita ne sono subito rimasta colpita, infatti ho rincorso i volumi su Amazon (che tendevano a diventare non disponibili dopo pochi istanti) e me li sono comprati tutti e tre in un colpo solo. Avevo aspettative altissime, ma con il passare del tempo ho iniziato a leggere anche qualche recensione negativa e la paura che le mie aspettative non venissero soddisfatte mi hanno fatto desistere dalla lettura per parecchi mesi. Ma ovviamente era un grosso errore.

Ho letto questo volume in pochi giorni e ieri ho fatto le 4 di notte pur di finirlo, Jay Kristoff mi ha davvero trascinato all'interno del mondo e della vita di Mia e non riuscivo più a staccare gli occhi dalle pagine.

Naturalmente ci tengo subito a specificare che la narrazione inizialmente non è semplice, ci va un momento per abituarsi allo stile dell'autore, che alterna i ricordi al presente, ma che soprattutto arricchisce la storia con note a piè pagina che approfondiscono i fatti o semplicemente ci raccontano avvenimenti legati al mondo della Repubblica di Itreya. So che a molti queste note non sono piaciute per niente, io invece le ho trovate molto interessanti e mi hanno strappato anche più di una risata.

Lo stile narrativo è anche particolare perché sembra di essere seduti davanti ad un bel fuoco mentre il nostro autore si prodiga a raccontarci la storia di una ragazza e di un mondo lontani. Kristoff però non va nemmeno troppo per il sottile e lo stile in alcuni passaggi è abbastanza crudo e cinico, ma sinceramente questo aspetto mi ha fatto apprezzare la storia ancor di più.

Ma veniamo alla storia vera e propria... Mia è solo una bambina quando assiste alla morte del padre e nel giro di un attimo le vengono strappate tutte le certezze con cui era cresciuta, la famiglia e l'onore del nome che portava. Costretta a fuggire e a nascondersi come un reietto Mia deciderà di non arrendersi e lascerà crescere, sempre più forte in lei, il fuoco della vendetta. Come darle torto??!!

Ma Mia è solo una bambina e dovrà superare varie prove per poter fare il suo ingresso nella Chiesa Rossa, un posto dove si addestrano le Lame, gli assassini più letali di tutta Itreya. Una volta giunta alla setta la sua vita però si complicherà ulteriormente, dovrà capire chi sono i nemici e chi gli amici, tenendo però sempre ben presente che quello è un covo di assassini letali e che ognuno deve imparare a pensare solo a sé stesso. Il percorso di Mia all'interno della Chiesa Rossa sarà pieno di pericoli, dubbi e paure, ma assisteremo ad una crescita del personaggio che da ragazzina incosciente piena di rabbia e vendetta, imparerà a sfruttare tutte le sue capacità, imparerà a far della solitudine una valida alleata, ma soprattutto imparerà a non lasciar andare tutto ciò che lei prova e rappresenta, conservando così quell'unicità che tutti sembrano voler cancellare.

Oltre a Mia, il circolo dei personaggi è davvero ampio, e in un modo o nell'altro sono tutti interessanti proprio perché l'autore è stato capace di caratterizzarli senza però esagerare, portandoci a volerne sapere sempre di più. Ho apprezzato particolarmente Tric, Lord Cassisus e naturalmente Messer Cortese che è assolutamente uno dei miei preferiti, insieme a Mia e ora credo anche ad Eclissi (vedremo nel prossimo capitolo).

Jay Kristoff è stato anche capace di creare un mondo completamente nuovo, ma assolutamente pieno e travolgente. un mondo non solo fatto di luoghi, ma ricco di storia, leggende, tradizioni e popoli. Un mondo che sembra quasi impossibile che possa esistere solo tra le pagine di questi romanzi.

Quindi in conclusione non posso fare a meno di consigliarvi questo fantasy, perché ormai ne sono certa, è nato un nuovo amore!!

P.S. Vorrei spendere anche due parole per la cura che Oscar Mondadori dimostra nella cura dei suoi volumi, che sono davvero dei gioiellini. Ogni volume è curato nei minimi dettagli e averlo nella propria libreria è anche una gioia per gli occhi e non solo per la mente. Inoltre le copertine disegnate da Kerby Rosanes, un illustratore di cui sono grande fan. Un uomo che con le mani e la matita sa davvero creare immagini indimenticabili, se avete amato queste copertine vi consiglio di dare uno sguardo ai suoi colourbook, perché ve ne innamorerete all'istante!!

© 2020 Libri, ansia e una tazza di tè
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia