Il giorno in cui invitai l'ansia a prendere un tè

19.01.2022
  • Titolo: Il giorno in cui invitai l'ansia a prendere un tè
  • Autore: Silvia Nitrato Izzo
  • Editore: Transeuropa
  • Pagine: 87
  • VOTO: 🍵🍵🍵🍵/5

Questo è l'altro libro che l'autrice mi ha molto generosamente donato.

La scena di sfondo è quella di una qualsiasi giornata in cui si beve una bella tazza di tè caldo con un'amica.

Ma l'autrice, che è anche la voce narrante e la protagonista della vicenda, non sta prendendo un tè con un'amica vera, ma con la sua ansia.

La protagonista ha infatti deciso di affrontare una volta per tutte l'ansia che la logora da anni e per farlo decide di invitarla ad un confronto diretto. L'ansia viene rappresentata come se fosse una donna reale con cui si può instaurare un normale dialogo.

L'autrice ha deciso di imprimere su carta le sue emozioni e il percorso di psicanalisi che ha affrontato per superare questo suo problema. E devo dire che questa idea oltre ad essere a mio parere geniale ha reso perfettamente l'idea di ciò che una persona si trova a dover affrontare per combattere contro un disturbo che fin troppe volte viene sminuito e sottovalutato sia da sé stessi che da chi ci circonda.

Ma non aspettatevi un dialogo tedioso, infarcito di concetti di psicologia spicciola e banale, l'autrice non vuole in nessun modo sostituirsi a dei professionisti che dedicano il loro lavoro all'aiuto degli altri. Si limita a portare la sua esperienza e lo fa in modo molto autoironico, senza veli e senza vergona. E per me questa è una scelta di grande coraggio non solo artistico ma a livello personale.

Per me che sono una persona che combatte con l'ansia da molto tempo, questa non è stata solo una storia divertente ed interessante, ma è stata un racconto che mi ha fornito molti spunti di riflessione interessanti e che mi ha aiutato ancora una volta a comprendere che non sono l'unica con questo problema e che vergognarsene, far finta che non esista e nasconderlo sotto al tappeto non serve a nulla, anzi può solo fare peggio.

Oltre all'ansia, a questo tè, ci sarà anche un ospite misterioso. Un ospite che viene definito il fratello dell'ansia e che spesso diventa parte della vita di molte persone. Questo secondo ospite rappresenta un aspetto che fortunatamente conosco poco, ma è stato molto istruttivo approfondire la sua conoscenza e devo dire che ho scoperto molti aspetti di questo problema che non credevo potessero essere attribuiti a lui.

Insomma per la seconda volta Silvia Nitrato Izzo si dimostra una scrittrice abilissima a trasmettere sulle pagine ciò che prova e lo fa rendendo la storia a portata di tutti. Una storia che sembra senza pretese ma che trasmette moltissimo, proprio perché si capisce essere stata scritta con il cuore e non con l'intento di creare un semplice e banale prodotto commerciale.

Ci tengo a ringraziare ancora una volta l'autrice per avermi fatto omaggio di questi due splendidi libri che custodirò con cura e che porterò sicuramente nel cuore. 

© 2020 Libri, ansia e una tazza di tè
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia